Il 28 Marzo, presente il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti abbiamo presentato al Palazzo dei Musei di Modena insieme agli altri Lions Club della città durante la conferenza stampa le numerose attività che caratterizzeranno le giornate del Lions Day 2025 con screening e counseling gratuiti in piazza.
ARTICOLI STAMPA
Il Lions Club Modena Host sarà protagonista del LIONS DAY 2025, insieme agli altri Lions Club della Città, che si terrà Domenica 13 aprile in Piazza Roma. Anche quest’anno saremo al servizio della cittadinanza, con screening sanitari gratuiti, raccolta giochi e materiale didattico e raccolta alimentare a supporto della Caritas modenese.
Venerdì 28 marzo alle ore 12 a Palazzo dei Musei Conferenza Stampa, presente il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti.
Sabato 12 aprile, dalle 9 alle 19 Raccolta Solidale a favore della Caritas di Modena presso Conad La Rotonda.
Fino a tutto il mese di aprile, raccolta giochi e materiale didattico a favore della Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Modena presso i negozi Aquilone di via Buon Pastore, Toys di via Lamborghini, Il Puffo di via Araldi e Cartoleria Barbieri di piazza San Domenico.
Il 𝗟𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮 𝗛𝗼𝘀𝘁 sarà 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 del torneo che si terrà il 𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼.
Abbiamo scelto di sostenere il progetto 𝗔𝗠-𝗕𝗢 con una donazione di 𝟵.𝟬𝟬𝟬,𝟬𝟬€, un contributo fondamentale per portare avanti le attività che promuovono l'inclusione e la valorizzazione delle persone autistiche. Grazie a questa importante partnership, l'impegno del 𝗔𝗠-𝗕𝗢 verso l'inclusività e la comunità si fa ancora più concreto.
Questa donazione aiuterà 𝗔𝗠-𝗕𝗢 a continuare nella realizzazione di iniziative che fanno davvero la differenza nella vita di chi ha bisogno di supporto e opportunità. È un passo importante per costruire un futuro dove ogni persona, indipendentemente dalle difficoltà, possa sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Abbiamo sempre creduto in questo progetto e siamo fieri di essere sempre al fianco di chi ha bisogno.
Un'iniziativa che va oltre la competizione, creando uno spazio di riflessione e visibilità per un tema tanto importante quanto attuale.
Un gesto di solidarietà per renderci ancora più forte insieme!
Festa di Carnevale e raccolta fondi a scopo benefico, organizzata con la collaborazione del Lions Club Modena Wiligelmo, del Lions Club Modena Estense e del Lions Modena Romanica.
Al Ristorante 80° Miglio, Modena, Via Emilia Ovest 802 (https://www.80miglio.it)
I partecipanti si sono sbizzarriti in fantasiosi travestimenti prevalentemente riferenti al mondo dei racconti Fantasy e di Walt Disney con un'ampia partecipazione e un'atmosfera festosa e creativa.
LA RACCOLTA FONDI è stata destinata a favore della sezione di Modena di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). (https://www.airc.it/fondazione/chi-siamo/la-nostra-missione) la cui missione è finanziare la ricerca oncologica per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro.
Diversi Lions Club Modenesi hanno contribuito con donazioni basate su prodotti tipici del territorio modenese, valorizzando le eccellenze locali.
Le donazioni sono state:
Lions Modena Romanica: mazzi di GustaBriscola, le carte da briscola modenesi.
Lions Modena Wiligelmo: gustose confezioni regalo di prodotti Toschi Vignola. Toschi Vignola è un'azienda produttrice di specialità alimentari, nota per la sua Amarena.
Lions Modena Host: preziose confezioni di Aceto Balsamico Tradizionale Familiare di Modena proveniente dall’Acetaia Familiare Angeli.
La serata è stata allietata dalla musica e dai balli sfrenati di alcuni partecipanti che hanno sottolineato l'aspetto conviviale e festoso dell'evento.
Il Lions Club Modena Host, fin dalla sua nascita nell’ormai lontano 1955, si mette al Servizio dei più bisognosi.
Con le Collette Solidali, in particolare di alimenti, si provvede periodicamente ad alimentare il Magazzino della Caritas, dal quale attingono le varie Caritas Parrocchiali del Vicariato per predisporre i “pacchi alimentari” che i volontari portano direttamente nelle case delle famiglie da loro sostenute.
Quest’anno 2025, il Lions Club Modena Host, insieme ai volontari Caritas delle varie Parrocchie presenti nel Vicariato di Modena, si sono accordati per organizzare 3 date con il contributo di alcuni Supermercati.
In data 22 febbraio ci siamo trovati per presidiare le entrate e le uscite del Supermercato Eurospar presente nel Quartiere Madonnina e gli alimenti raccolti andranno distribuiti dalle Parrocchie di quel Quartiere a favore delle famiglie bisognose colà residenti.
Analogamente, in data 12 aprile ripeteremo questa bella e coinvolgente iniziativa, presso il Supermercato Conad presente nel Quartiere Morane.
L’ultima data del 24 maggio ci vedrà presidiare il Supermercato Eurospar del Quartiere Crocetta.
I soci del Lions Modena Host ed i volontari Caritas si sono alternati in vari turni per presidiare gli ingressi, spiegare agli avventori le motivazioni della loro presenza e distribuire i sacchetti da restituire pieni all’uscita. Altri volontari si sono occupati di svuotare le donazioni suddividendo il contenuto raccolto in cartoni, chiuderli, pesarli e censirli, trasportarli nel furgone che ha fatto vari viaggi ed infine i parrocchiani si occuperanno di preparare i sacchi alimentari da consegnare alle famiglie da loro sostenute.
Alla fine della giornata la raccolta è stata particolarmente soddisfacente e composta da 752 kg. di merce.
Invito ad una "Serata tra noi" per i soci del Lions Club Modena Host e i loro consorti. Giovedì 13 febbraio 2025, ore 20:15. Osteria di Via Giardini,
Via Giardini sud 71, Formigine.
Ci ritroviamo a questo incontro per discutere questioni o progetti di rilevanza per i soci ed il club stesso scegliendo questa osteria per goderci
un'atmosfera rilassata e non formale con un'attenzione alla valorizzazione del territorio locale ed un focus interno alle dinamiche del club.
Conviviale Interclub dei Lions Club della zona di Modena, tenutasi il 6 febbraio 2025 presso il Ristorante il Patriarca. L'evento ha visto la partecipazione del Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti, come ospite d'onore. Partecipanti per i Lions Club: Presidente della Zona Lions di Modena, Distretto Lions 108Tb: Avv. Patrizia Tassello (Lions Club Modena Host) Presidenti dei Lions Club Modenesi: Lions Club Modena Host: Cesare Angeli, Lions Club Modena Estense: Elettra Gardi, Lions Club Modena Wiligelmo: Massimo Toschi, Lions Club Modena Romanica: Tiziana Cavecchia, Lions Club Modena Sigonio Terre del Panaro: Alessandra Ferrini, LEO Club Modena: Alessia Anna Messina Ospite d'Onore: Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena Moderatore: Ettore Tazzioli, Direttore di TRC (giornalista modenese) Luogo: Ristorante il Patriarca, Modena. La conviviale ha rappresentato un'occasione di incontro e reciproca conoscenza tra i Lions Club modenesi e il neo-eletto Sindaco Massimo Mezzetti. L'evento si è focalizzato sulla presentazione del Sindaco alla comunità dei Lions e sulla reciproca condivisione delle attività e dei valori. Il Sindaco Massimo Mezzetti ha avuto l'opportunità di presentarsi ai Lions modenesi, condividendo le sue esperienze pregresse. Questo passaggio ha permesso ai membri del club di conoscere meglio il nuovo primo cittadino e la sua visione per la città. I Lions Club modenesi hanno avuto l'occasione di presentarsi al Sindaco, illustrando i loro principali "Service", evidenziando "la solidarietà e la disponibilità nei confronti dei più deboli e bisognosi". È stata posta enfasi sulla "rete di collaborazioni" che i Lions Club mantengono con "associazioni di volontariato, servizi sociali pubblici e privati, organizzazioni del terzo settore". Questa rete dimostra l'impegno dei Lions nel contribuire al "benessere della comunità". L'evento è stato moderato da Ettore Tazzioli, direttore di TRC, un giornalista locale, aggiungendo un elemento di professionalità e facilitando la discussione tra i partecipanti.
Ci siamo ritrovati a Ferrara, il 9 Febbraio, assieme al Lions Club Ferrara Host per visitare la Mostra al Museo Palazzo dei Diamanti: "Il Cinquecento a Ferrara" (Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso) e per festeggiare il nostro gemellaggio.
Durante l'incontro c'è stato uno scambio di gagliardetti fra i Presidenti gemellati, Cesare Angeli per il nostro Lions Modena Host e Giovanni Casadio per il Lions Ferrara Host. I due Lions Club sono accomunati dal medesimo anno di fondazione, 1955, e dalla comune appartenenza al Ducato di Modena e Ferrara di Casa d’Este. Ci siamo poi ritrovati a tavola al ristorante La Provvidenza, uno dei ristoranti storici ed iconici di Ferrara, per una piacevole conversazione.
Conviviale di San Geminiano: 23 Gennaio 2025.
Tema della serata: Raccontare Modena
Tra storia, leggenda, tradizione. “L’e’ na storia acse’ bela ch’e’ la vol mesa in zirudela” Con il Prof. Giulio Antonio Borgatti.
Siamo stati alla Mensa del Vescovo, un ristorante situato in zona centralissima, a 30 metri dal Duomo di Modena, in locali dell’Arcivescovado. Periodicamente la Diocesi organizza pranzi aperti ai più bisognosi. Oltre ad essere aperti dal Lunedì al Sabato, per offrire un pranzo veloce ma allo stesso tempo comodo e di qualità, la Mensa del Vescovo raccoglie fondi tramite eventi aperti ad aziende, associazioni e rendere uniche importanti occasioni o ricorrenze come ad esempio matrimoni, feste di laurea, compleanni, conviviali, eventi aziendali.
Agricoltura ed Energie Rinnovabili: Biogas e Biometano.
Conviviale del 9 Gennaio 2025 con le nostre Ospiti e Relatrici:
Professoressa ELISABETTA GUALANDRI
Ingegnere ANGELA RACCA.
I temi della sostenibilità, del cambiamento climatico e del percorso verso la transizione energetica sono all’ordine del giorno, anche per le scelte che i policy maker sono chiamati a fare sia a livello nazionale, sia nell’Unione Europea, per passare dall’uso di fonti non rinnovabili come petrolio, gas e carbone, a un più efficiente e meno inquinante mix di energie rinnovabili. Obiettivo dell’intervento è di illustrare il tema specifico del ruolo del comparto agricolo nell’ambito delle energie rinnovabili, con la produzione di biogas e biometano e quindi valutare lo stato dell’arte in Italia per lo sviluppo del biometano.